Si è chiusa ieri l’edizione 2016 della Milano Design Week, la kermesse più importante al mondo per il settore del design ma non solo. DENIOS ha partecipato con una propria installazione all’evento Cromateria, tenutosi al museo Diocesano.
L’INSTALLAZIONE
In Cromateria la produzione industriale si è messa al servizio dell’arte per creare qualcosa di unico, partendo dal manufatto standard, la vasca di raccolta, per realizzare una vera e propria performance artistica.
Il quarto lato mancante del chiostro del Museo Diocesano, distrutto durante i bombardamenti del Museo Diocesano, è stato sostituito da una parete di vasche di raccolta, lunga 36 metri di lunghezza per 6 metri di altezza.
- La costruzione: le vasche vengono agganciate alla struttura
- La costruzione: le vasche vengono issate da una gru
- La costruzione: il muro prende forma
- La costruzione: ultimi posizionamenti
- La costruzione: ultime saldature
- La costruzione: si lavora giorno e notte
Con la propria installazione DENIOS ha voluto così ridare vita alla struttura attraverso una rappresentazione che sintetizzi due caratteristiche fondamentali dello spirito italiano, di cui Milano si fa spesso testimone illustre: l’operatività, simboleggiata dal manufatto industriale, e la fantasia simboleggiata dall’impiego creativo di tale manufatto.
CROMATERIA
All’interno della suggestiva cornice del chiostro del Museo Diocesano si è tenuto l’evento Cromateria, promosso dall’azienda Sirca, partner di DENIOS, all’interno del quale la parete di vasche è diventata lo schermo per una proiezione di immagini legate al mondo dell’arte e dell’industria.
La proiezione è stata realizzata con la metodologia del Video Mapping, una particolare tecnica che permette di utilizzare superfici irregolari, quali edifici, inusuali stage teatrali o, come in questo caso, manufatti industriali, quale campo di proiezione per conferire al video suggestivi effetti spaziali e di movimento.
Non solo DENIOS tra le installazioni di Cromateria, curate tutte dall’Architetto Luca Trazzi, designer di successo. A sostenere i proiettori sono state due torri, alte 12 metri, sviluppate su una struttura a spirale in ferro e infissi in legno sovrapposti, anche queste create da aziende partner di Sirca.

Il particolare di una delle torri, che illuminata crea un suggestivo gioco di luci
Gli eventer di Sirca hanno infine creato un casellario di colori e superfici, ottenuti e verniciati con prodotti propri, su di un tavolo conviviale lungo 18 metri. In questo modo il visitatore ha potuto avere un ruolo attivo sperimentando con mano diversi materiali e finiture e scoprendo i colori di tendenza per il 2016, nelle versioni lucidi e opachi, nonché differenti texture.
IL BILANCIO
L’evento Cromateria si è chiuso con un grande successo di pubblico, sia di addetti ai lavori che di comuni appassionati di design, e di grande apprezzamento verso l’installazione DENIOS.
L’azienda ha potuto in Cromateria travalicare i confini dei mezzi di comunicazione tradizionali, mettendosi in gioco, con successo, in un campo che nessuno mai in questo settore aveva pienamente esplorato.
La partecipazione di DENIOS a Cromateria ha messo in luce la versatilità della propria dimensione progettuale: un partner affidabile per soluzioni creative, anche quando l’utilizzo delle proprie produzioni non è quello consueto.