Approfondimento normativo e consigli sui migliori prodotti da utilizzare nello stoccaggio di carburante e nel relativo trasporto.
CARBURANTE: CARATTERISTICHE E NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Non è raro che nelle aziende, soprattutto in quelle agricole o dei trasporti, ma in generale in tutte quelle con un ampio numero di mezzi aziendali, ci si trovi nella necessità di stoccare ingenti quantità di gasolio e benzina. Lo stoccaggio di carburante non può però essere improvvisato, ma deve sottostare a rigidi standard normativi e di sicurezza, a causa della elevata pericolosità del materiale in questione.
Tra le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione vi sono la elevata infiammabilità di questi liquidi e la tossicità dei loro vapori, che può gravemente danneggiare la salute degli operatori.
A livello normativo lo stoccaggio di carburante è regolamentato dai decreti ministeriali 31 luglio 1934, 16 febbraio 1982 e 19 marzo 1990, che distinguono due tipi di impianto: gli impianti fissi, realizzati con un serbatoio interrato collegato a un distributore, e gli impianti mobili, di capacità inferiore ai 9.000 litri, che non necessitano del rilascio del certificato di prevenzione incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco e di registrazione ai fini fiscali.
Per quanto riguarda il trasporto, sotto i 1000 litri non si richiedono particolari accorgimenti salvo l’uso di contenitori per il trasporto di tipo omologato che devono riportare il logo “ CE “ e al momento dell’acquisto deve essere rilasciata apposita certificazione che attesa l’omologazione; sopra tale soglia, viceversa, il trasporto va eseguito con autocisterne omologate.
STOCCAGGIO DI CARBURANTE
-
Vasche di raccolta
Per lo stoccaggio di piccole quantità di fusti, taniche o piccole confezioni di carburante su vasca di raccolta, l’infiammabilità dei composti fa si che sia da preferire una vasca di raccolta in acciaio. DENIOS propone la più ampia gamma di vasche di raccolta presente sul mercato, per fusti, cisternette o piccole confezioni
Con l’aggiunta di un supporto per fusti le vasche di raccolta DENIOS diventano delle vere e proprie stazioni di travaso, permettendo di riempire in sicurezza confezioni più piccole e pronte all’uso.
-
Armadi con protezione antincendio
Gli armadi F90 della DENIOS, con protezione antincendio, sono l’ideale per lo stoccaggio di carburante, in quanto offrono la sicurezza di livello massimo contro le esplosioni, come si può vedere dal video sottostante che mostra un test eseguito in un istituto finlandese che mostra la resistenza di questi armadi, contenenti proprio confezioni di benzina, sottoposti a fiamma libera.
Gli armadi F90 sono omologati secondo la norma internazionale DIN EN-14470-1 e sono dotati di adeguata ventilazione, a garanzia di sicurezza per l’operatore, e strizzano l’occhio al più moderno design e alla massima ergonomia di prodotto grazie alla moderna ottica bicolore (armadi della serie Select) e al meccanismo One Touch, che permette una facile apertura delle porte con una pressione minima.
-
Depositi antincendio
Per lo stoccaggio di carburante in ingenti quantità DENIOS propone gli unici depositi antincendio in Italia certificati REI120 nella loro totalità dagli organismi preposti.
A ripiani o accessibili al personale, con isolamento termico e ventilazione, i depositi della DENIOS possono essere sviluppati dalla nostra divisione DENIOS Engineering sulla base delle vostre esigenze personali.
TRASPORTO DI CARBURANTE
-
Contenitori omologati
Per il travaso ed il trasporto di carburante DENIOS offre un ampio ventaglio di taniche e contenitori
-
Distributori mobili
Per il rifornimento sul posto dei vostri veicoli aziendali, DENIOS propone distributori mobili di gasolio o benzina che soddisfano i requisiti per il trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR).
Sono disponibili svariati accessori quali contalitri digitale, estintore a polvere, cinghie di sicurezza e vasca pieghevole di raccolta, ed il distributore PolyMove PM 250 è studiato per essere posizionato in un furgone anche con il coperchio aperto, permettendo così il rifornimento dalla porta laterale o dal portellone posteriore.
-
Assorbenti DENSORB Olio
In caso di perdite o sversamenti di carburante nelle operazioni di stoccaggio, trasporto o rifornimento, la versione Olio degli assorbenti DENSORB permette un rapido intervento nelle zone colpite.

Assorbenti DENSORB Olio
Disponibili in differenti formati (cuscini, barriere cilindriche, tappetini, panni, granulati…) ma anche in pratici set di emergenza, in versione stazionaria o carrellata, in modo da avere sempre sotto mano il necessario per il pronto intervento contro gli sversamenti.